Auction Pricedatabase
Auction: | FROM THE RENAISSANCE TO THE EARLY 20TH CENTURY. AN ITINERARY THROUGH FIVE CENTURIES OF PAINTING |
---|---|
was auctioned on: | 2 February 2021 |
Bernardo Daddi (attivo a Firenze tra il
Estimate: €80,000 - €120,000
ca. US$96,635 - US$144,953
Price realised: n. a.
Bernardo Daddi (attivo a Firenze tra il 1320 e il 1348) CROCIFISSIONE tempera su tavola, fondo oro, cm 56,5x25,8 CRUCIFIXION tempera on panel, gold ground, cm 56,5x25,8 Bibliografia di riferimento R. Offner, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting. vol. 3, section 3, The Fourteenth Century: The Works of Bernardo Daddi, nuova ed. a cura di M. Boskovits, Firenze 1989; M. Boskovits, A. Tartuferi, Cataloghi della Galleria dell'Accademia di Firenze. Dipinti. Dal Duecento a Giovanni da Milano, 2003, pp. 48-79. Referenze fotografiche Fototeca Zeri, n. scheda 2754 Elemento centrale di un complesso più ampio, con ogni probabilità un altarolo portatile destinato alla devozione privata, questa suggestiva Crocefissione rientra nella cospicua produzione di Bernardo Daddi e della sua fiorentissima bottega che rispondeva al gusto della ricca borghesia fiorentina trecentesca. Menzionato nelle Trecentonovelle di Francesco Sacchetti – manoscritto del XIV secolo conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, stampato per la prima volta nel 1724 - come uno dei maggiori seguaci di Giotto, le testimonianze più antiche di Daddi mostrano infatti una stretta interpretazione della cultura giottesca sulla quale successivamente innesterà le sollecitazioni culturali provenienti dalla pittura senese contemporanea: proprio in quest’ottica è stata rivalutata l'importanza storica rivestita da tale maestro trecentesco. La nostra tavola va inserita tra le opere eseguite nella fase finale della sua attività - documentata dal 1320 al 1348 - quando riesce a esprimersi con analoga naturalezza e finezza esecutiva sia in grandiosi polittici che nelle opere di piccole dimensioni. Al 1343 risale la Crocifissione conservata presso la Galleria dell'Accademia di Firenze che è considerata fra i dipinti più significativi di questo decennio, quando mostra una più armoniosa fusione tra la sua formazione giottesca e le sue propensioni gotiche: la padronanza nell’organizzazione scenica e lo stesso linguaggio narrativo, vivace e cromaticamente brillante, caratterizzano anche il nostro esemplare. Le figure si distinguono per gli immancabili occhi a forma di mandorla e le aureole dorate attorno alla testa, riprese frontalmente con alle spalle sfondi dorati e decorati, mostrano l’impiego di punzoni come in altre opere di grande impegno quali il polittico di San Pancrazio oggi agli Uffizi e l’Incoronazione di Maria Vergine tra angeli e santi, (Firenze, Galleria dell'Accademia).
Informations about the auction |
|
Auction house: | Pandolfini Casa d'Aste |
---|---|
Title: | FROM THE RENAISSANCE TO THE EARLY 20TH CENTURY. AN ITINERARY THROUGH FIVE CENTURIES OF PAINTING |
Date of the auction: | 2 Feb 2021 |
Address: |
Pandolfini Casa d'Aste Borgo degli Albizi 26 Palazzo Ramirez-Montalvo 50122 Firenze Italy [email protected] · +39 055 2340888 · +39 055 244343 |
search in upcoming auctions
Search for your treasure now in upcoming auction catalogues of European auction houses!
Search in past auctions
Search in our archive with more than 27 million auctioned lots!
search in upcoming auctions
Search now in our artist database!
Try LotSearch
Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!
- Search lots and bid
- Price database and artist analysis
- Alerts for your searches
Create an alert now!
Be notified automatically about new items in upcoming auctions.
Create an alert