Auction Pricedatabase
Auction: | FROM THE RENAISSANCE TO THE EARLY 20TH CENTURY. AN ITINERARY THROUGH FIVE CENTURIES OF PAINTING |
---|---|
was auctioned on: | 2 February 2021 |
Giovanni Maria delle Piane, detto
Estimate: €7,000 - €10,000
ca. US$8,455 - US$12,079
Price realised: n. a.
Giovanni Maria delle Piane, detto Mulinaretto (Genova, 1660 – Monticelli d'Ongina, 1745) RITRATTO MASCHILE olio su tela, cm 103x78 MALE PORTRAIT oil on canvas, cm 103x78 Bibliografia di riferimento D. Sanguineti, Genovesi in posa. Appunti sulla ritrattistica tra fine Seicento e Settecento, Genova 2011, pp. 63-77; D. Sanguineti, Percorsi della pittura di ritratto a Genova (1650-1750) in Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi, catalogo della mostra a cura di A. Orlando, Genova 2020, pp. 50-79. Inedito ritratto di notevole qualità di Giovanni Maria delle Piane, detto Mulinaretto perché “Mulinaro fu l’Avolo suo” come ricorda Carlo Giuseppe Ratti nella dettagliata biografia dedicata all’artista (C. G. Ratti, Delle Vite De’ Pittori, Scultori, Ed Architetti Genovesi, Genova 1769, p. 146), uno dei principali artefici del rinnovamento in chiave francese di questo genere pittorico. Fu la committenza genovese, in prima istanza, a favorire l’apertura agli influssi più alla moda provenienti da Parigi, indirizzando i pittori, soprattutto tramite la commissione di copie, verso una ben precisa tipologia ritrattistica che mutuava gli schemi compositivi con cui Hyacinthe Rigaud ritraeva i genovesi che transitavano nel suo atelier parigino. Dopo l’apprendistato svolto con Giovanni Battista Merano e un periodo di perfezionamento a Roma di circa otto anni presso la bottega di Giovanni Battista Gaulli, Mulinaretto riuscì a conquistare un ruolo di specialista nell’ambito della ritrattistica, vacante a Genova, per via del ritiro dalla scena artistica del vecchio e malato Giovanni Bernardo Carbone. L’assimilazione del lato più decorativo ed elegante dello stile di Baciccio e la diretta conoscenza delle tendenze più aggiornate, tramite i ricordi delle opere di Jacob Ferdinand Voet, portarono il pittore a una facile comprensione della ritrattistica francese, sempre più presente a Genova a partire dall’ultimo decennio del secolo. La tela offerta può essere accostata al bellissimo Ritratto di Giacomo Doria del 1692 di collezione privata (cfr. Sanguineti 2011 cit, p. 66) che, analogamente, adegua il taglio compositivo ai canoni francesi senza rinunciare alle materiche pennellate ricche di realistici riflessi volte a suggerire le consistenze tessili e, nel nostro caso, la lucentezza dell’armatura – da mettere in rapporto anche con la tradizione vandyckiana fortemente sentita a Genova - e all’attenzione, mutuata da Gaulli, nel restituire gli incarnati e le fisionomie.
Informations about the auction |
|
Auction house: | Pandolfini Casa d'Aste |
---|---|
Title: | FROM THE RENAISSANCE TO THE EARLY 20TH CENTURY. AN ITINERARY THROUGH FIVE CENTURIES OF PAINTING |
Date of the auction: | 2 Feb 2021 |
Address: |
Pandolfini Casa d'Aste Borgo degli Albizi 26 Palazzo Ramirez-Montalvo 50122 Firenze Italy [email protected] · +39 055 2340888 · +39 055 244343 |
search in upcoming auctions
Search for your treasure now in upcoming auction catalogues of European auction houses!
Search in past auctions
Search in our archive with more than 27 million auctioned lots!
search in upcoming auctions
Search now in our artist database!
Similar lots viewed by other customers











Try LotSearch
Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!
- Search lots and bid
- Price database and artist analysis
- Alerts for your searches
Create an alert now!
Be notified automatically about new items in upcoming auctions.
Create an alert