Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 0290

ALESSANDRO, DETTO IL PADOVANINO VAROTARI (1588 - 1649)

Estimate
€8,000 - €12,000
ca. US$8,996 - US$13,494
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 0290

ALESSANDRO, DETTO IL PADOVANINO VAROTARI (1588 - 1649)

Estimate
€8,000 - €12,000
ca. US$8,996 - US$13,494
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

ALESSANDRO, DETTO IL PADOVANINO VAROTARI (1588 - 1649) Il commiato di Ettore dalla moglie e dal figlioletto Astianatte. 131 x 111 cm Olio su tela Tipologia oggetto Opere su tela/tavola Dipartimento ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO Periodo Arte antica L'attribuzione al padovanino è stata confermata da Bernard Aikema che ha esaminato il presente dipinto. L'opera è accompagnata dalla scheda a cura della Dott.ssa Margaret Binotto, Vicenza 24 ottobre 1992. Nel dipinto è rappresentato un episodio tratto dal VI libro dell'Iliade di Omero (vv.486-665). Ettore, uno dei figli del re troiano Priamo, rientrato dal campo di battaglia per indurre la madre Ecuba ad offrire con le matrone troiane un peplo alla dea Minerva, si reca a salutare la moglie Andromaca ed il figlioletto Astianatte. Nella tela è ritratto il momento in cui (vv. 617-620) il piccolo, spaventato dall'armatura e dal cimiero del padre, cerca protezione fra le braccia della nutrice. Il dipinto è da ritenersi opera di Alessandro Varotari detto il Padovanino (Padova 1588-Venezia 1649) come confermano i dati stilistici, la rarità e la ricercatezza del soggetto che il pittore affrontò un'altra volta in un quadro conservato alla Staatsgalerie di Stoccarda. Il programmatico neotizianismo espresso nella tela dallo studio accurato degli abiti e delle acconciature e dal carattere preziosamente decorativo manifestato dalla scena omerica, suggeriscono una datazione al quarto decennio del XVII secolo. Come in altre opere di questo periodo il Padovanino rivela una particolare attenzione all'espressività dei morbidi incarnati dei volti, all'intensità delle emozioni vissute dai personaggi e tradite dal fitto e nervoso intrecciarsi delle mani. Bibliografia di riferimento: Ugo Ruggeri, Alessandro Varotari detto il Padovanino, in Saggi e Memoria di storia dell'arte, Leo S. Olschki Editore - Firenze 1988, pag 350, fig 150.

Auction archive: Lot number 0290
Auction:
Datum:
7 Jul 2020
Auction house:
Capitolium Art
Via C.Cattaneo n. 55
25121 Brescia
Italy
info@capitoliumart.it
+39 030 2072256
+39 030 2054269
Beschreibung:

ALESSANDRO, DETTO IL PADOVANINO VAROTARI (1588 - 1649) Il commiato di Ettore dalla moglie e dal figlioletto Astianatte. 131 x 111 cm Olio su tela Tipologia oggetto Opere su tela/tavola Dipartimento ARTE ANTICA E DEL XIX SECOLO Periodo Arte antica L'attribuzione al padovanino è stata confermata da Bernard Aikema che ha esaminato il presente dipinto. L'opera è accompagnata dalla scheda a cura della Dott.ssa Margaret Binotto, Vicenza 24 ottobre 1992. Nel dipinto è rappresentato un episodio tratto dal VI libro dell'Iliade di Omero (vv.486-665). Ettore, uno dei figli del re troiano Priamo, rientrato dal campo di battaglia per indurre la madre Ecuba ad offrire con le matrone troiane un peplo alla dea Minerva, si reca a salutare la moglie Andromaca ed il figlioletto Astianatte. Nella tela è ritratto il momento in cui (vv. 617-620) il piccolo, spaventato dall'armatura e dal cimiero del padre, cerca protezione fra le braccia della nutrice. Il dipinto è da ritenersi opera di Alessandro Varotari detto il Padovanino (Padova 1588-Venezia 1649) come confermano i dati stilistici, la rarità e la ricercatezza del soggetto che il pittore affrontò un'altra volta in un quadro conservato alla Staatsgalerie di Stoccarda. Il programmatico neotizianismo espresso nella tela dallo studio accurato degli abiti e delle acconciature e dal carattere preziosamente decorativo manifestato dalla scena omerica, suggeriscono una datazione al quarto decennio del XVII secolo. Come in altre opere di questo periodo il Padovanino rivela una particolare attenzione all'espressività dei morbidi incarnati dei volti, all'intensità delle emozioni vissute dai personaggi e tradite dal fitto e nervoso intrecciarsi delle mani. Bibliografia di riferimento: Ugo Ruggeri, Alessandro Varotari detto il Padovanino, in Saggi e Memoria di storia dell'arte, Leo S. Olschki Editore - Firenze 1988, pag 350, fig 150.

Auction archive: Lot number 0290
Auction:
Datum:
7 Jul 2020
Auction house:
Capitolium Art
Via C.Cattaneo n. 55
25121 Brescia
Italy
info@capitoliumart.it
+39 030 2072256
+39 030 2054269

Recently viewed lots

Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert