Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 13

COPPIA DI GIRANDOLES, FRANCIA, EPOCA

Estimate
€80,000 - €120,000
ca. US$86,391 - US$129,587
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 13

COPPIA DI GIRANDOLES, FRANCIA, EPOCA

Estimate
€80,000 - €120,000
ca. US$86,391 - US$129,587
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

COPPIA DI GIRANDOLES, FRANCIA, EPOCA LUIGI XVI, 1775 CIRCA in granito verde e bronzo cesellato e dorato; vasi decorati da catene perlinate sormontati da volute fogliacee, al centro delle quali è un ramo terminante in un ananas, base modanata su zoccolo squadrato, complessive quattro luci, alt. cm 85 Realizzate spesso in coppia per andare ad adornare con le loro movimentate volute commode e console così come camini e tavoli da gioco, le girandoles trovano nel corso del secolo XVIII una vastissima diffusione. A caratterizzare questa particolare tipologia di candélabre è sempre un grande senso di ricercatezza; al centro di un trionfo di bracci dalle fogge più svariate si erge, a stupire e sedurre l’occhio dell’osservatore, un lume centrale che si eleva dal centro quasi fosse un improvviso fuoco d’artificio a creare un gioco a effetto. Se numerosi sono i materiali con cui vengono foggiate, spaziando da oro, argento, vetro e cristallo, durante il regno di Luigi XVI trova particolare accoglienza l’uso del bronzo dorato, spesso montato su basi in porcellana o su marmi quali il porfido o l’alabastro. Così, nel 1777 Maria Antonietta commissiona a Piton la doratura di due putti in rame che dovevano andare ad adornare le girandoles per il Petit-Trianon; tra il 1782 e il 1783 Remond consegna al conte d’Artois numerose girandoles decorate ad arabeschi, “figure de nègre” e cammelli; infine, piccole catene, decori fogliacei e motivi a perle arricchiscono un paio di piccole girandoles a tre braccia montate su vasi in porcellana bianca che Gallien fornisce nel 1789 a Madame Élisabeth per il suo château de Montreuil. Accanto a pomposi ed elaborati decori di reminiscenza ancora Rococò, a partire dal terzo quarto del secolo XVIII, sotto il regno di Luigi XVI, inizia a diffondersi un gusto che impiega linee più dritte e nette. Noto come goût grec , per l’ispirazione dalle architetture dell’antica Grecia, il nuovo stile trova diffusione così rapida che, nel 1763, “ ...tout est à Paris à la grecque”, osserva il barone de Grimm. È in questo contesto di transizione che modella le sue opere Jean-Claude-Thomas-Chambellan-Duplessis, nato a Torino ma francese di formazione e figlio dello scultore, bronzista e direttore artistico della manifattura di Vincennes-Sèvres Jean-Claude Duplessis Fondata nel 1740 nello château royal di Vincennes e successivamente trasferitasi in locali appositamente costruiti a Sèvres, grazie al supporto e alla protezione di Luigi XV e di Madame Pompadour la manifattura riesce in breve tempo ad assicurarsi le eccellenze francesi del tempo a livello di tecnici, artisti, scultori e designers: Duplessis padre ricopre il ruolo di direttore dei modelli dal 1748 al 1774, Jean-Jacques Bachelier dirige la decorazione nei decenni 1751-1793, Etienne-Maurice Falconet è a capo della scultura negli anni 1757-1766; questi artisti, assieme al pittore François Boucher danno il loro fondamentale contributo nel condurre la manifattura a dettare le nuove regole dell’arte francese, distinguendosi per la capacità di fornire modelli sempre all’avanguardia in grado di adeguarsi e prevedere i gusti in continua evoluzione della propria clientela. Sotto la guida di Duplessis padre, la manifattura di Sèvres è tra le prime a lasciarsi sedurre dal nuovo stile antesignano del Neoclassicismo in Francia e a farsene rappresentante, ed è accanto a lui che si forma il figlio Jean-Claude-Thomas- che a partire dal 1752 inizia ad assisterlo nella creazione dei modelli destinati alla produzione della manifattura. Divenuto maître fondeur en terre et sable nel 1765, Duplessis si specializza in varie tipologie di vasi, realizzando due serie tra il 1775 e il 1780. A lui si rivolge la più illustre clientela francese del secolo XVIII, potendo vantare committenti di prestigio come Maria Antonietta, per la quale nel 1775 realizza la montatura di una coppia di vasi oggi nella Royal Collection di Buckingham Palace a Londra, o la Comtesse du Nord Maria Feodorovna, su rich

Auction archive: Lot number 13
Auction:
Datum:
9 Nov 2016
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Beschreibung:

COPPIA DI GIRANDOLES, FRANCIA, EPOCA LUIGI XVI, 1775 CIRCA in granito verde e bronzo cesellato e dorato; vasi decorati da catene perlinate sormontati da volute fogliacee, al centro delle quali è un ramo terminante in un ananas, base modanata su zoccolo squadrato, complessive quattro luci, alt. cm 85 Realizzate spesso in coppia per andare ad adornare con le loro movimentate volute commode e console così come camini e tavoli da gioco, le girandoles trovano nel corso del secolo XVIII una vastissima diffusione. A caratterizzare questa particolare tipologia di candélabre è sempre un grande senso di ricercatezza; al centro di un trionfo di bracci dalle fogge più svariate si erge, a stupire e sedurre l’occhio dell’osservatore, un lume centrale che si eleva dal centro quasi fosse un improvviso fuoco d’artificio a creare un gioco a effetto. Se numerosi sono i materiali con cui vengono foggiate, spaziando da oro, argento, vetro e cristallo, durante il regno di Luigi XVI trova particolare accoglienza l’uso del bronzo dorato, spesso montato su basi in porcellana o su marmi quali il porfido o l’alabastro. Così, nel 1777 Maria Antonietta commissiona a Piton la doratura di due putti in rame che dovevano andare ad adornare le girandoles per il Petit-Trianon; tra il 1782 e il 1783 Remond consegna al conte d’Artois numerose girandoles decorate ad arabeschi, “figure de nègre” e cammelli; infine, piccole catene, decori fogliacei e motivi a perle arricchiscono un paio di piccole girandoles a tre braccia montate su vasi in porcellana bianca che Gallien fornisce nel 1789 a Madame Élisabeth per il suo château de Montreuil. Accanto a pomposi ed elaborati decori di reminiscenza ancora Rococò, a partire dal terzo quarto del secolo XVIII, sotto il regno di Luigi XVI, inizia a diffondersi un gusto che impiega linee più dritte e nette. Noto come goût grec , per l’ispirazione dalle architetture dell’antica Grecia, il nuovo stile trova diffusione così rapida che, nel 1763, “ ...tout est à Paris à la grecque”, osserva il barone de Grimm. È in questo contesto di transizione che modella le sue opere Jean-Claude-Thomas-Chambellan-Duplessis, nato a Torino ma francese di formazione e figlio dello scultore, bronzista e direttore artistico della manifattura di Vincennes-Sèvres Jean-Claude Duplessis Fondata nel 1740 nello château royal di Vincennes e successivamente trasferitasi in locali appositamente costruiti a Sèvres, grazie al supporto e alla protezione di Luigi XV e di Madame Pompadour la manifattura riesce in breve tempo ad assicurarsi le eccellenze francesi del tempo a livello di tecnici, artisti, scultori e designers: Duplessis padre ricopre il ruolo di direttore dei modelli dal 1748 al 1774, Jean-Jacques Bachelier dirige la decorazione nei decenni 1751-1793, Etienne-Maurice Falconet è a capo della scultura negli anni 1757-1766; questi artisti, assieme al pittore François Boucher danno il loro fondamentale contributo nel condurre la manifattura a dettare le nuove regole dell’arte francese, distinguendosi per la capacità di fornire modelli sempre all’avanguardia in grado di adeguarsi e prevedere i gusti in continua evoluzione della propria clientela. Sotto la guida di Duplessis padre, la manifattura di Sèvres è tra le prime a lasciarsi sedurre dal nuovo stile antesignano del Neoclassicismo in Francia e a farsene rappresentante, ed è accanto a lui che si forma il figlio Jean-Claude-Thomas- che a partire dal 1752 inizia ad assisterlo nella creazione dei modelli destinati alla produzione della manifattura. Divenuto maître fondeur en terre et sable nel 1765, Duplessis si specializza in varie tipologie di vasi, realizzando due serie tra il 1775 e il 1780. A lui si rivolge la più illustre clientela francese del secolo XVIII, potendo vantare committenti di prestigio come Maria Antonietta, per la quale nel 1775 realizza la montatura di una coppia di vasi oggi nella Royal Collection di Buckingham Palace a Londra, o la Comtesse du Nord Maria Feodorovna, su rich

Auction archive: Lot number 13
Auction:
Datum:
9 Nov 2016
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert