Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 61

Mineralogy. ACCADEMIA DEL CIMENTO. Saggi di Naturali Esperienze fatte nell’Accademia del Cimento. Terza edizione fiorentina preceduta da notizie storiche sull’Accademia stessa e seguitata da alcune aggiunte

Estimate
€600 - €700
ca. US$644 - US$751
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 61

Mineralogy. ACCADEMIA DEL CIMENTO. Saggi di Naturali Esperienze fatte nell’Accademia del Cimento. Terza edizione fiorentina preceduta da notizie storiche sull’Accademia stessa e seguitata da alcune aggiunte

Estimate
€600 - €700
ca. US$644 - US$751
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

Mineralogy. ACCADEMIA DEL CIMENTO. Saggi di Naturali Esperienze fatte nell’Accademia del Cimento. Terza edizione fiorentina [..] ACCADEMIA DEL CIMENTO. Saggi di Naturali Esperienze fatte nell’Accademia del Cimento. Terza edizione fiorentina preceduta da notizie storiche sull’Accademia stessa e seguitata da alcune aggiunte. Firenze, Tipografia Galileiana, 1841 In-4to, mm. 310x230; Leg. originale in cartonato, doppio riquadro tipografico con motivi floreali agli angoli e grande fiorone al centro dei piatti; pp. (4), 133, 4, 183, XC; 22 tavv. f.t. inc. in rame F. Lasinio, Dotti e Bedetti, tutte montate su braghetta della larghezza del vol. Esemplare n. 377 con invio autografo del segretario F. Tartini al prof. Pietro Conticini. Fresco esemplare, dorso rimontato. Pregevole edizione figurata. Si tratta della migliore edizione dell’unica pubblicazione dell’Accademia del Cimento: contiene le descrizioni degli esperimenti effettuati dagli scienziati nel XVII secolo, Borelli, Steno, Redi, Cassini e i due allievi di Galileo, Viviani e Torricelli. Il testo è scritto dal conte Lorenzo Magalotti, e include i resoconti di esperimenti su temperatura e pressione dell’aria, fra cui l’invenzione del barometro di Torricelli, la velocità del suono e della luce, la fosforescenza, il magnetismo, l’ambra e altri organi elettrici, il congelamento di acqua. Questa edizione fu stampata in poche centinaia di esemplari, in occasione del Terzo Congresso degli Scienziati Italiani, tenutosi in Firenze nel 1841.Riccardi: “Interessantissime sono in particolare le notizie dell’Antinori per la storia delle matematiche in Toscana e per la storia della scuola Galileiana.” Le 22 tavole incise su rame da Lasinio, Dotti e Bedetti, illustrano le più importanti scoperte scientifiche del XVII secolo.

Auction archive: Lot number 61
Auction:
Datum:
7 Feb 2024
Auction house:
BADO E MART AUCTIONS
Via Dei Soncin, 25
35122 PADOVA
Italy
info@badoemart.it
+39 049 875 5317
+39 049 875 5317
Beschreibung:

Mineralogy. ACCADEMIA DEL CIMENTO. Saggi di Naturali Esperienze fatte nell’Accademia del Cimento. Terza edizione fiorentina [..] ACCADEMIA DEL CIMENTO. Saggi di Naturali Esperienze fatte nell’Accademia del Cimento. Terza edizione fiorentina preceduta da notizie storiche sull’Accademia stessa e seguitata da alcune aggiunte. Firenze, Tipografia Galileiana, 1841 In-4to, mm. 310x230; Leg. originale in cartonato, doppio riquadro tipografico con motivi floreali agli angoli e grande fiorone al centro dei piatti; pp. (4), 133, 4, 183, XC; 22 tavv. f.t. inc. in rame F. Lasinio, Dotti e Bedetti, tutte montate su braghetta della larghezza del vol. Esemplare n. 377 con invio autografo del segretario F. Tartini al prof. Pietro Conticini. Fresco esemplare, dorso rimontato. Pregevole edizione figurata. Si tratta della migliore edizione dell’unica pubblicazione dell’Accademia del Cimento: contiene le descrizioni degli esperimenti effettuati dagli scienziati nel XVII secolo, Borelli, Steno, Redi, Cassini e i due allievi di Galileo, Viviani e Torricelli. Il testo è scritto dal conte Lorenzo Magalotti, e include i resoconti di esperimenti su temperatura e pressione dell’aria, fra cui l’invenzione del barometro di Torricelli, la velocità del suono e della luce, la fosforescenza, il magnetismo, l’ambra e altri organi elettrici, il congelamento di acqua. Questa edizione fu stampata in poche centinaia di esemplari, in occasione del Terzo Congresso degli Scienziati Italiani, tenutosi in Firenze nel 1841.Riccardi: “Interessantissime sono in particolare le notizie dell’Antinori per la storia delle matematiche in Toscana e per la storia della scuola Galileiana.” Le 22 tavole incise su rame da Lasinio, Dotti e Bedetti, illustrano le più importanti scoperte scientifiche del XVII secolo.

Auction archive: Lot number 61
Auction:
Datum:
7 Feb 2024
Auction house:
BADO E MART AUCTIONS
Via Dei Soncin, 25
35122 PADOVA
Italy
info@badoemart.it
+39 049 875 5317
+39 049 875 5317

Recently viewed lots

Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert