Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 251

Philippe Jacques de Loutherbourg il Giovane

Estimate
€20,000 - €30,000
ca. US$22,470 - US$33,705
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 251

Philippe Jacques de Loutherbourg il Giovane

Estimate
€20,000 - €30,000
ca. US$22,470 - US$33,705
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

Olio su tela, cm. 67x106,1 Storia Phillips, Son & Neale, 14 dicembre 1999, n. 36; Collezione privata Esposizioni Immagini del tempo passato. Una raccolta toscana di dipinti antichi, Capalbio, Palazzo Collacchioni, 28 agosto - 11 settembre 2005, cat. pp.76, 77, n. 27, illustrato a colori. Philippe Jacques de Loutherbourg era stato allievo a Parigi nel 1755, e quindi appena quindicenne, di Louis-Michel Van Loo (Tolone 1707 - Parigi 1771), il più noto pittore dell'omonima famiglia, specializzato in dipinti storici e ritratti di reali delle corti di Francia e Spagna. Precocemente influenzato da Claude-Joseph (Avignone 1714 - Parigi 1789) nella pittura di paesaggio, Loutherbourg si specializzò anch'egli nelle scene di genere e nei paesaggi apportando all'originaria formazione "classicista" quella visione preromantica del pittoresco sempre moderata dai valori luministici e atmosferici del paesaggio, caratteristica degli artisti francesi passati attraverso il Gran Tour italiano. Nel 1771 Loutherbourg si recò a Londra invitato dal grande attore shakespeariano e drammaturgo David Garrick (1717-1779), per lavorare come scenografo al teatro Drury Lane. Nella capitale inglese il pittore raggiunse un notevole successo come autore di dipinti a tema religioso e di battaglia, ma soprattutto per la sua invenzione di un teatro in miniatura chiamato "Eidophusikon", spettacolo della natura. Loutherbourg fu attratto dalla magia e praticò forse esercizi alchemici entrando in rapporti conflittuali con Giuseppe Balzamo, il celebre Cagliostro. Temperamento originale, fu tra i primi a studiare e raffigurare lo sviluppo industriale nel paesaggio, come nel dipinto Coalbrookdale di notte, 1801, Londra, Museo della Scienza. Nel nostro paesaggio l'attenzione verso i dettagli naturalistici, della struttura degli alberi e delle rocce, nonché il senso atmosferico della veduta, si uniscono alla costruzione scenica dell'episodio di assalto violento con attenta descrizione dei cavalli e delle figure. La composizione è una versione con varianti nei particolari delle rocce di una tela della stessa misura, che si trova alla Tate Gallery di Londra (inventario n. T.921, 1964), firmata e datata 1781.

Auction archive: Lot number 251
Auction:
Datum:
30 Oct 2015
Auction house:
Farsettiarte
Viale della Repubblica (area Museo "Luigi Pecci")
59100 Prato
Italy
info@farsettiarte.it
+39 0574 572400
+39 0574 574132
Beschreibung:

Olio su tela, cm. 67x106,1 Storia Phillips, Son & Neale, 14 dicembre 1999, n. 36; Collezione privata Esposizioni Immagini del tempo passato. Una raccolta toscana di dipinti antichi, Capalbio, Palazzo Collacchioni, 28 agosto - 11 settembre 2005, cat. pp.76, 77, n. 27, illustrato a colori. Philippe Jacques de Loutherbourg era stato allievo a Parigi nel 1755, e quindi appena quindicenne, di Louis-Michel Van Loo (Tolone 1707 - Parigi 1771), il più noto pittore dell'omonima famiglia, specializzato in dipinti storici e ritratti di reali delle corti di Francia e Spagna. Precocemente influenzato da Claude-Joseph (Avignone 1714 - Parigi 1789) nella pittura di paesaggio, Loutherbourg si specializzò anch'egli nelle scene di genere e nei paesaggi apportando all'originaria formazione "classicista" quella visione preromantica del pittoresco sempre moderata dai valori luministici e atmosferici del paesaggio, caratteristica degli artisti francesi passati attraverso il Gran Tour italiano. Nel 1771 Loutherbourg si recò a Londra invitato dal grande attore shakespeariano e drammaturgo David Garrick (1717-1779), per lavorare come scenografo al teatro Drury Lane. Nella capitale inglese il pittore raggiunse un notevole successo come autore di dipinti a tema religioso e di battaglia, ma soprattutto per la sua invenzione di un teatro in miniatura chiamato "Eidophusikon", spettacolo della natura. Loutherbourg fu attratto dalla magia e praticò forse esercizi alchemici entrando in rapporti conflittuali con Giuseppe Balzamo, il celebre Cagliostro. Temperamento originale, fu tra i primi a studiare e raffigurare lo sviluppo industriale nel paesaggio, come nel dipinto Coalbrookdale di notte, 1801, Londra, Museo della Scienza. Nel nostro paesaggio l'attenzione verso i dettagli naturalistici, della struttura degli alberi e delle rocce, nonché il senso atmosferico della veduta, si uniscono alla costruzione scenica dell'episodio di assalto violento con attenta descrizione dei cavalli e delle figure. La composizione è una versione con varianti nei particolari delle rocce di una tela della stessa misura, che si trova alla Tate Gallery di Londra (inventario n. T.921, 1964), firmata e datata 1781.

Auction archive: Lot number 251
Auction:
Datum:
30 Oct 2015
Auction house:
Farsettiarte
Viale della Repubblica (area Museo "Luigi Pecci")
59100 Prato
Italy
info@farsettiarte.it
+39 0574 572400
+39 0574 574132
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert