Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 128

Scuola caravaggesca del XVII secolo

Estimate
€3,800 - €4,800
ca. US$4,473 - US$5,650
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 128

Scuola caravaggesca del XVII secolo

Estimate
€3,800 - €4,800
ca. US$4,473 - US$5,650
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

Il carnefice consegna la testa del Battista a Salomè
Olio su tela cm. 127,5x175 Lettera di Carlo Volpe in data 9 dicembre 1981. Restauri. Carlo Volpe nella sua comunicazione scritta indicava come area di appartenenza di questo affascinante dipinto caravaggesco il giovane Giovanni Serodine dopo il 1620, e lo collegava a un'opera perduta di "carattere terbruggheniano". Tale dipinto sarebbe stato poi individuato dal Marini in una tela, Decollazione del Battista, locata a Palestrina nella Chiesa di Sant'Antonio Abate, attribuzione accettata con riserva di dubbio da Rudy Chiappini nel catalogo della mostra del Serodine (1987, p. 132, n. 35). La figura della Salomè sia nel nostro dipinto che in quello attribuito a Serodine presenta il tipico copricapo a turbante che appare in molti dipinti di genere caravaggeschi, così come la figura del manigoldo. Si deve notare la perfetta concezione dell'impianto compositivo del dipinto, che pone al centro delle due figure la testa mostrata del Battista con il sangue che gronda nel grande bacile, che denota che l'autore era un disegnatore molto esperto mentre gran parte dei quadri di genere non raggiungono tale livello. Solo a titolo comparativo si segnala che la testa decollata del Battista pare più vicina fisiognomicamente a quella del dipinto Giuditta con la testa di Oloferne di Carlo Saraceni Kunsthistorisches Museum, Vienna, sebbene lo stile della pennellata e l'uso della luce siano completamente diversi. Bibliografia di riferimento: Serodine. La pittura oltre Caravaggio, a cura di Rudy Chiappini, Locarno, Pinacoteca di Casa Rusca, 14 marzo - 17 maggio 1987, p. 132, n. 35; Benedict Nicholson, Caravaggism in Europe, second edition, revised and enlarged by Luisa Vertova, Allemandi, Torino, 1990, vol. II, tav. 164.

Auction archive: Lot number 128
Auction:
Datum:
9 Oct 2020
Auction house:
Farsettiarte
Viale della Repubblica (area Museo "Luigi Pecci")
59100 Prato
Italy
info@farsettiarte.it
+39 0574 572400
+39 0574 574132
Beschreibung:

Il carnefice consegna la testa del Battista a Salomè
Olio su tela cm. 127,5x175 Lettera di Carlo Volpe in data 9 dicembre 1981. Restauri. Carlo Volpe nella sua comunicazione scritta indicava come area di appartenenza di questo affascinante dipinto caravaggesco il giovane Giovanni Serodine dopo il 1620, e lo collegava a un'opera perduta di "carattere terbruggheniano". Tale dipinto sarebbe stato poi individuato dal Marini in una tela, Decollazione del Battista, locata a Palestrina nella Chiesa di Sant'Antonio Abate, attribuzione accettata con riserva di dubbio da Rudy Chiappini nel catalogo della mostra del Serodine (1987, p. 132, n. 35). La figura della Salomè sia nel nostro dipinto che in quello attribuito a Serodine presenta il tipico copricapo a turbante che appare in molti dipinti di genere caravaggeschi, così come la figura del manigoldo. Si deve notare la perfetta concezione dell'impianto compositivo del dipinto, che pone al centro delle due figure la testa mostrata del Battista con il sangue che gronda nel grande bacile, che denota che l'autore era un disegnatore molto esperto mentre gran parte dei quadri di genere non raggiungono tale livello. Solo a titolo comparativo si segnala che la testa decollata del Battista pare più vicina fisiognomicamente a quella del dipinto Giuditta con la testa di Oloferne di Carlo Saraceni Kunsthistorisches Museum, Vienna, sebbene lo stile della pennellata e l'uso della luce siano completamente diversi. Bibliografia di riferimento: Serodine. La pittura oltre Caravaggio, a cura di Rudy Chiappini, Locarno, Pinacoteca di Casa Rusca, 14 marzo - 17 maggio 1987, p. 132, n. 35; Benedict Nicholson, Caravaggism in Europe, second edition, revised and enlarged by Luisa Vertova, Allemandi, Torino, 1990, vol. II, tav. 164.

Auction archive: Lot number 128
Auction:
Datum:
9 Oct 2020
Auction house:
Farsettiarte
Viale della Repubblica (area Museo "Luigi Pecci")
59100 Prato
Italy
info@farsettiarte.it
+39 0574 572400
+39 0574 574132
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert