Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 52

A PHARMACY JAR (ALBARELLO), FAENZA, WORKSHOP ENEA UTILI, LATE 16TH CENTURY

Estimate
€1,500 - €2,500
ca. US$1,455 - US$2,425
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 52

A PHARMACY JAR (ALBARELLO), FAENZA, WORKSHOP ENEA UTILI, LATE 16TH CENTURY

Estimate
€1,500 - €2,500
ca. US$1,455 - US$2,425
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

A PHARMACY JAR (ALBARELLO), FAENZA, WORKSHOP ENEA UTILI, LATE 16TH CENTURY ALBARELLO, FAENZA, BOTTEGA ENEA UTILI, FINE SECOLO XVI in maiolica dipinta in policromia con arancio, giallo, verde, blu, bruno di manganese nella tonalità nera, marrone e bianco di stagno. Sotto il piede delineato in blu di cobalto la sigla AEV sormontato da Ω; alt. cm 29, diam. bocca cm 12,2, diam. cm 11,8 Bibliografia di confronto. C. Ravanelli Guidotti, Faenza-faïence “Bianchi” di Faenza, Ferrara 1996, p. 234, pp. 238-262; C. Ravanelli Guidotti, Thesaurus di opere della tradizione di Faenza, Faenza 1998, p. 386 fig.97i (per la sigla di bottega), fig. 97g (per il decoro e la forma); D. Thornton, T. Wilson Italian Renaissance Ceramics, A Catalogue of the British Museum’s Collection, Londra 2009, p. 160 n. 103 L’albarello ha bocca larga appena estroflessa, collo breve e rastremato così come il piede; il corpo ha forma leggermente troncoconica, con spalla e calice dal profilo angolato. L’ornato mostra al centro un medaglione ovale con una cornice a doppia C affrontate decorata da un bugnato ad archetti, al cui interno è raffigurato in un paesaggio montuoso San Lorenzo con in mano il vangelo e i simboli del martirio, affiancato dalle lettere capitali S e L. Il retro dell’albarello è interessato da una ricca decorazione a girali fogliate colorate in giallo e giallo-arancio, centrate da fioretti quadripetali redatti in blu a risparmio sul fondo dipinto in blu cobalto. Questo ornato, privo di cartiglio con l’indicazione farmaceutica, è tipico del decoro “a quartieri” di produzione faentina e delle sue successive figliazioni in Sicilia verso il 1600. Sotto il piede la sigla AEV sormontata da Ω maiuscola, firma della bottega Utili da leggere come Aenea Utili Faventinus, conferma la paternità faentina in una bottega che ha spesso siglato le sue opere. Tale ornato tra gli anni quaranta e settanta del secolo XVI fu realizzato anche in altre botteghe, impiegato a Faenza in sede apotecaria in tutte le forme possibili: brocche, bottiglie e vasi globulari, come ricorda Carmen Ravanelli Guidotti nel Tesaurus. Numerosi i confronti presenti nelle principali raccolte museali, come ad esempio una coppia di vasi apotecari del British Museum di Londra.

Auction archive: Lot number 52
Auction:
Datum:
26 Oct 2022
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Beschreibung:

A PHARMACY JAR (ALBARELLO), FAENZA, WORKSHOP ENEA UTILI, LATE 16TH CENTURY ALBARELLO, FAENZA, BOTTEGA ENEA UTILI, FINE SECOLO XVI in maiolica dipinta in policromia con arancio, giallo, verde, blu, bruno di manganese nella tonalità nera, marrone e bianco di stagno. Sotto il piede delineato in blu di cobalto la sigla AEV sormontato da Ω; alt. cm 29, diam. bocca cm 12,2, diam. cm 11,8 Bibliografia di confronto. C. Ravanelli Guidotti, Faenza-faïence “Bianchi” di Faenza, Ferrara 1996, p. 234, pp. 238-262; C. Ravanelli Guidotti, Thesaurus di opere della tradizione di Faenza, Faenza 1998, p. 386 fig.97i (per la sigla di bottega), fig. 97g (per il decoro e la forma); D. Thornton, T. Wilson Italian Renaissance Ceramics, A Catalogue of the British Museum’s Collection, Londra 2009, p. 160 n. 103 L’albarello ha bocca larga appena estroflessa, collo breve e rastremato così come il piede; il corpo ha forma leggermente troncoconica, con spalla e calice dal profilo angolato. L’ornato mostra al centro un medaglione ovale con una cornice a doppia C affrontate decorata da un bugnato ad archetti, al cui interno è raffigurato in un paesaggio montuoso San Lorenzo con in mano il vangelo e i simboli del martirio, affiancato dalle lettere capitali S e L. Il retro dell’albarello è interessato da una ricca decorazione a girali fogliate colorate in giallo e giallo-arancio, centrate da fioretti quadripetali redatti in blu a risparmio sul fondo dipinto in blu cobalto. Questo ornato, privo di cartiglio con l’indicazione farmaceutica, è tipico del decoro “a quartieri” di produzione faentina e delle sue successive figliazioni in Sicilia verso il 1600. Sotto il piede la sigla AEV sormontata da Ω maiuscola, firma della bottega Utili da leggere come Aenea Utili Faventinus, conferma la paternità faentina in una bottega che ha spesso siglato le sue opere. Tale ornato tra gli anni quaranta e settanta del secolo XVI fu realizzato anche in altre botteghe, impiegato a Faenza in sede apotecaria in tutte le forme possibili: brocche, bottiglie e vasi globulari, come ricorda Carmen Ravanelli Guidotti nel Tesaurus. Numerosi i confronti presenti nelle principali raccolte museali, come ad esempio una coppia di vasi apotecari del British Museum di Londra.

Auction archive: Lot number 52
Auction:
Datum:
26 Oct 2022
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert