Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 225

Maestro di Mezzana (attivo a Firenze nel secolo XIV)

Estimate
€20,000 - €30,000
ca. US$21,462 - US$32,194
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 225

Maestro di Mezzana (attivo a Firenze nel secolo XIV)

Estimate
€20,000 - €30,000
ca. US$21,462 - US$32,194
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

tempera su tavola centinata, fondo oro
cm 74,5 x 52
Ringraziano il professor Emanuele Zappasodi per aver avanzato la presente attribuzione, dopo aver visionato l'opera in originale.
Il profilo del Maestro di Mezzana è stato esaustivamente ricostruito da Angelo Tartuferi (A. Tartuferi, Per il Maestro di Mezzana e alcuni appunti sulla pittura del Trecento a Prato, in Studi di Storia dell'Arte, 27-2016, pp. 65-82): si tratta molto probabilmente di un pittore fiorentino, fortemente influenzato dalla lezione giottesca, attivo soprattutto a Prato tra il 1315 e il 1340 circa. Un confronto utile si trova proprio in una delle tavole eponime del Maestro, quella con la Madonna con Bambino proveniente dalla chiesa di San Pietro a Mezzana e oggi conservata a Prato, Museo dell'Opera del Duomo, e con un'altra Madonna con Bambino conservata a Princeton, University Art Museum; in entrambe le tavole sono evidenti le venature orizzontali del legno e la profusione decorativa delle aureole, caratteristiche presenti anche nel dipinto offerto nel lotto e che consentono una datazione entro il 1330.
L'opera risulta repertoriata anche nella fototeca della Fondazione Longhi, come anonimo ligure.
Recentemente (asta Christie's New York, 27 gennaio 2023, lotto 407) è apparsa sul mercato antiquario un'altra Madonna con Bambino, opera del Maestro di Mezzana, proveniente dalla collezione Martello di Firenze e databile all'attività giovanile del pittore, tra il 1315 e il 1320, la cui composizione generale risulta molto vicina a quella del dipinto qui presentato, che si distingue però per maggiore nitore plastico e solidità giottesca nei corpi, e per alcuni dettagli più naturalistici, come il cardellino che apre le ali nel tentativo di liberarsi dalla stretta della mani del Bambino, o la mano della Vergine che tiene affettuosamente un piedino del figlio.

Auction archive: Lot number 225
Auction:
Datum:
30 May 2023
Auction house:
Finarte S.p.A
Via Paolo Sarpi 8
20154 Milano
Italy
info@finarte.it
+39 02 3363801
+39 02 28093761
Beschreibung:

tempera su tavola centinata, fondo oro
cm 74,5 x 52
Ringraziano il professor Emanuele Zappasodi per aver avanzato la presente attribuzione, dopo aver visionato l'opera in originale.
Il profilo del Maestro di Mezzana è stato esaustivamente ricostruito da Angelo Tartuferi (A. Tartuferi, Per il Maestro di Mezzana e alcuni appunti sulla pittura del Trecento a Prato, in Studi di Storia dell'Arte, 27-2016, pp. 65-82): si tratta molto probabilmente di un pittore fiorentino, fortemente influenzato dalla lezione giottesca, attivo soprattutto a Prato tra il 1315 e il 1340 circa. Un confronto utile si trova proprio in una delle tavole eponime del Maestro, quella con la Madonna con Bambino proveniente dalla chiesa di San Pietro a Mezzana e oggi conservata a Prato, Museo dell'Opera del Duomo, e con un'altra Madonna con Bambino conservata a Princeton, University Art Museum; in entrambe le tavole sono evidenti le venature orizzontali del legno e la profusione decorativa delle aureole, caratteristiche presenti anche nel dipinto offerto nel lotto e che consentono una datazione entro il 1330.
L'opera risulta repertoriata anche nella fototeca della Fondazione Longhi, come anonimo ligure.
Recentemente (asta Christie's New York, 27 gennaio 2023, lotto 407) è apparsa sul mercato antiquario un'altra Madonna con Bambino, opera del Maestro di Mezzana, proveniente dalla collezione Martello di Firenze e databile all'attività giovanile del pittore, tra il 1315 e il 1320, la cui composizione generale risulta molto vicina a quella del dipinto qui presentato, che si distingue però per maggiore nitore plastico e solidità giottesca nei corpi, e per alcuni dettagli più naturalistici, come il cardellino che apre le ali nel tentativo di liberarsi dalla stretta della mani del Bambino, o la mano della Vergine che tiene affettuosamente un piedino del figlio.

Auction archive: Lot number 225
Auction:
Datum:
30 May 2023
Auction house:
Finarte S.p.A
Via Paolo Sarpi 8
20154 Milano
Italy
info@finarte.it
+39 02 3363801
+39 02 28093761
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert