Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 345

Tagliolini Filippo , Fogliano 1745 , Napoli 1809

Estimate
€8,000 - €10,000
ca. US$10,379 - US$12,974
Price realised:
€9,500
ca. US$12,325
Auction archive: Lot number 345

Tagliolini Filippo , Fogliano 1745 , Napoli 1809

Estimate
€8,000 - €10,000
ca. US$10,379 - US$12,974
Price realised:
€9,500
ca. US$12,325
Beschreibung:

Tagliolini Filippo , Fogliano 1745 , Napoli 1809 Real Fabbrica Ferdinandea, Napoli, 1790-1800 'Bacco in educazione' gruppo in biscuit (alt cm 34) (difetti di cottura) Il Gruppo descrive il momento in cui Mercurio affida il piccolo Bacco ad una delle Ninfe che lo alleveranno sul monte Nisa. La composizione rientra nei modelli cosiddetti di invenzione messi a punto da Tagliolini e destinati a costituire la parte centrale dei "dessert" ispirati dall'antico. Questi centri tavola erano concepiti per adattarsi al numero variabile dei commensali e a seconda dei casi vi si aggiungevano all'intorno vasetti per fiori, bustini e figure che invece riproducevano con assoluta fedeltà le opere di provenienza archeologica destinate all'erigendo Real Museo Borbonico. Tuttavia la Ninfa seduta che compare sulla sinistra con le braccia tese per accogliere Bacco, secondo la prassi abituale di Tagliolini deriva direttamente per citazione da un affresco pompeiano in cui Teti sta per immergere il piccolo Achille nel fiume Stige. Con abilità, a queste due figure riprese dall'affresco, Tagliolini ha aggiunto il personaggio di Mercurio e una capretta che sta lì a ricordare come questo dio, oltre ad essere il messaggero degli dei, fosse anche il protettore degli armenti. Il gruppo figura nell'elenco dei modelli redatto nel 1796 fra "i gruppi laterali aumentati di prezzo", insieme ad altre celebri composizioni di Tagliolini : "Venere e Paride, Perseo e Andromeda, Diana ed Endimione, Lucio Papirio, Mercurio e Paride, Niobe, Alessandro e Aristotele, Ercole e Iole, Arianna e Bacco, Sileno ubriaco, Diogene ed Alessandro, Adone e Venere". Questi modelli, alcuni di invenzione di Tagliolini elaborati sulla base di citazioni dall'antico, ed altri riproducenti fedelmente opere di provenienza archeologica, costituiscono il più antico nucleo creato dal nostro scultore prima del 1790. Ad essi nel decennio successivo, tra il 1790 e il 1800 si andranno ad affiancare altre celebri composizioni come L'Apollo e Ninfa, Il Ratto di Elena, Bacco e Amore

Auction archive: Lot number 345
Auction:
Datum:
10 Oct 2012 - 11 Oct 2012
Auction house:
Il Ponte Casa D'Aste SRL
Via Pontaccio 12
20121 Milano
Italy
ilponte@ponteonline.com
+39 02 8631497
+39 02 72022083
Beschreibung:

Tagliolini Filippo , Fogliano 1745 , Napoli 1809 Real Fabbrica Ferdinandea, Napoli, 1790-1800 'Bacco in educazione' gruppo in biscuit (alt cm 34) (difetti di cottura) Il Gruppo descrive il momento in cui Mercurio affida il piccolo Bacco ad una delle Ninfe che lo alleveranno sul monte Nisa. La composizione rientra nei modelli cosiddetti di invenzione messi a punto da Tagliolini e destinati a costituire la parte centrale dei "dessert" ispirati dall'antico. Questi centri tavola erano concepiti per adattarsi al numero variabile dei commensali e a seconda dei casi vi si aggiungevano all'intorno vasetti per fiori, bustini e figure che invece riproducevano con assoluta fedeltà le opere di provenienza archeologica destinate all'erigendo Real Museo Borbonico. Tuttavia la Ninfa seduta che compare sulla sinistra con le braccia tese per accogliere Bacco, secondo la prassi abituale di Tagliolini deriva direttamente per citazione da un affresco pompeiano in cui Teti sta per immergere il piccolo Achille nel fiume Stige. Con abilità, a queste due figure riprese dall'affresco, Tagliolini ha aggiunto il personaggio di Mercurio e una capretta che sta lì a ricordare come questo dio, oltre ad essere il messaggero degli dei, fosse anche il protettore degli armenti. Il gruppo figura nell'elenco dei modelli redatto nel 1796 fra "i gruppi laterali aumentati di prezzo", insieme ad altre celebri composizioni di Tagliolini : "Venere e Paride, Perseo e Andromeda, Diana ed Endimione, Lucio Papirio, Mercurio e Paride, Niobe, Alessandro e Aristotele, Ercole e Iole, Arianna e Bacco, Sileno ubriaco, Diogene ed Alessandro, Adone e Venere". Questi modelli, alcuni di invenzione di Tagliolini elaborati sulla base di citazioni dall'antico, ed altri riproducenti fedelmente opere di provenienza archeologica, costituiscono il più antico nucleo creato dal nostro scultore prima del 1790. Ad essi nel decennio successivo, tra il 1790 e il 1800 si andranno ad affiancare altre celebri composizioni come L'Apollo e Ninfa, Il Ratto di Elena, Bacco e Amore

Auction archive: Lot number 345
Auction:
Datum:
10 Oct 2012 - 11 Oct 2012
Auction house:
Il Ponte Casa D'Aste SRL
Via Pontaccio 12
20121 Milano
Italy
ilponte@ponteonline.com
+39 02 8631497
+39 02 72022083
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert