Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 16

Francesco Curradi (Firenze 1570-1661

Estimate
€15,000 - €20,000
ca. US$16,539 - US$22,052
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 16

Francesco Curradi (Firenze 1570-1661

Estimate
€15,000 - €20,000
ca. US$16,539 - US$22,052
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

Francesco Curradi (Firenze 1570-1661) MADONNA CON BAMBINO, SANT’ANTONIO ABATE, SAN GIUSEPPE E SAN FRANCESCO olio su tela, cm 260x187 siglato "F.C." in basso a sinistra Bibliografia di riferimento B. Santi, in Il Seicento Fiorentino, Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, Biografie , catalogo della mostra, Firenze, 1986, pp. 65-67 La bella tela qui presentata si può ricondurre con sicurezza alla produzione del pittore fiorentino Francesco Curradi che, insieme a Cosimo Rosselli Domenico Passignano e Jacopo da Empoli, fu tra i capiscuola della pittura fiorentina della prima metà del Seicento. Fu altresì uno degli interpreti più richiesti della pittura devozionale fiorentina per le sue caratteristiche di sobrietà, misticismo e umiltà e per gli schemi pittorici di facile comprensione in linea con quanto richiesto dalla pittura controriformata. Questo aspetto fa comprendere le molte commissioni ricevute soprattutto in ambito ecclesiastico, tra cui si ricordano gli 87 fogli a sanguigna contenenti episodi della vita di Maria Maddalena de’ Pazzi (impresa che consacrerà Curradi come interprete dell’iconografia ufficiale della santa più famosa e ossequiata del Seicento fiorentino, che ebbe anche modo di conoscere), la Crocifissione e la Deposizione per la Compagnia di San Niccolò al Ceppo del 1610, la Crocifissione con Sant’Agostino e i dolenti nella cattedrale di Volterra (1611), la Predica di San Francesco Saverio nella chiesa di San Giovannino degli Scolopi a Firenze (1622); le sette lunette con Storie di Maria Maddalena per la cappella della villa di Poggio Imperiale, simili per impostazione alle lunette realizzate con le Storie della Vergine nella chiesa di Santa Maria degli Angiolini degli anni trenta-quaranta del Seicento; L’incoronazione della Vergine per il Romitorio delle Celle nel Paradisino di Vallombrosa (1646) , La predica del Battista in Santa Trinita a Firenze dipinta nel 1649 all’età di 79 anni. Tra le opere curradiane meritano una menzione anche il bellissimo Narciso al fonte (oggi alla Galleria Palatina) e l’ Erminia tra i pastori (oggi alla Villa della Petraia) commissionate dal cardinal Carlo dei Medici nel 1622 per il Casino di San Marco in via Larga. Questi dipinti documentano l’attività di Curradi presso la famiglia Medici e la sua capacità di cimentarsi, con sorprendenti risultati, anche in soggetti profani. Purtroppo il Curradi non ha goduto di grande fama a causa dell’assenza di una biografia tramandata da Filippo Baldinucci che, seppur riconoscendo i suoi meriti, lo ricorda solo di passaggio nelle vite di altri artisti, in episodi che mettono in evidenza la sua personalità pia e devota; questo aspetto ha senza dubbio condizionato il giudizio critico sulla sua opera. Seppure ad un primo impatto l’arte del Curradi possa infatti sembrare mesta e ripetitiva, ad un’analisi più attenta mostra invece una grande qualità pittorica a cui si aggiunge una sentita profondità spirituale. L’assenza della biografia baldinucciana rende anche difficile individuare una cronologia delle sue opere e precisare la data del suo viaggio a Roma, che è comunque documentato da alcuni disegni tratti da statue antiche, come il Laocoonte o come la Venere de’ Medici che all’epoca si trovava ancora nella villa medicea sul Pincio. Il viaggio potrebbe essere avvenuto nel 1633, quando Curradi fu nominato cavaliere dell’Ordine di Cristo da Urbano VIII. Secondo alcune fonti, a Roma avrebbe dipinto diverse tele che furono poi acquistate dal re del Portogallo. Gli aspetti principali della sua pittura, esemplificati perfettamente nella grande tela qui offerta, sono “il disegno controllato, la semplicità efficace delle composizioni, l’avvenenza malinconica delle figure” (B. Santi cit., p. 67). Purtroppo di questo dipinto non si conosce ancora la provenienza; più facile ipotizzare la data di realizzazione intorno agli anni trenta del Seicento per la prossimità con due grandi pale d’altare degli stessi anni: la Madonna in gloria e santi

Auction archive: Lot number 16
Auction:
Datum:
19 Oct 2016
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Beschreibung:

Francesco Curradi (Firenze 1570-1661) MADONNA CON BAMBINO, SANT’ANTONIO ABATE, SAN GIUSEPPE E SAN FRANCESCO olio su tela, cm 260x187 siglato "F.C." in basso a sinistra Bibliografia di riferimento B. Santi, in Il Seicento Fiorentino, Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, Biografie , catalogo della mostra, Firenze, 1986, pp. 65-67 La bella tela qui presentata si può ricondurre con sicurezza alla produzione del pittore fiorentino Francesco Curradi che, insieme a Cosimo Rosselli Domenico Passignano e Jacopo da Empoli, fu tra i capiscuola della pittura fiorentina della prima metà del Seicento. Fu altresì uno degli interpreti più richiesti della pittura devozionale fiorentina per le sue caratteristiche di sobrietà, misticismo e umiltà e per gli schemi pittorici di facile comprensione in linea con quanto richiesto dalla pittura controriformata. Questo aspetto fa comprendere le molte commissioni ricevute soprattutto in ambito ecclesiastico, tra cui si ricordano gli 87 fogli a sanguigna contenenti episodi della vita di Maria Maddalena de’ Pazzi (impresa che consacrerà Curradi come interprete dell’iconografia ufficiale della santa più famosa e ossequiata del Seicento fiorentino, che ebbe anche modo di conoscere), la Crocifissione e la Deposizione per la Compagnia di San Niccolò al Ceppo del 1610, la Crocifissione con Sant’Agostino e i dolenti nella cattedrale di Volterra (1611), la Predica di San Francesco Saverio nella chiesa di San Giovannino degli Scolopi a Firenze (1622); le sette lunette con Storie di Maria Maddalena per la cappella della villa di Poggio Imperiale, simili per impostazione alle lunette realizzate con le Storie della Vergine nella chiesa di Santa Maria degli Angiolini degli anni trenta-quaranta del Seicento; L’incoronazione della Vergine per il Romitorio delle Celle nel Paradisino di Vallombrosa (1646) , La predica del Battista in Santa Trinita a Firenze dipinta nel 1649 all’età di 79 anni. Tra le opere curradiane meritano una menzione anche il bellissimo Narciso al fonte (oggi alla Galleria Palatina) e l’ Erminia tra i pastori (oggi alla Villa della Petraia) commissionate dal cardinal Carlo dei Medici nel 1622 per il Casino di San Marco in via Larga. Questi dipinti documentano l’attività di Curradi presso la famiglia Medici e la sua capacità di cimentarsi, con sorprendenti risultati, anche in soggetti profani. Purtroppo il Curradi non ha goduto di grande fama a causa dell’assenza di una biografia tramandata da Filippo Baldinucci che, seppur riconoscendo i suoi meriti, lo ricorda solo di passaggio nelle vite di altri artisti, in episodi che mettono in evidenza la sua personalità pia e devota; questo aspetto ha senza dubbio condizionato il giudizio critico sulla sua opera. Seppure ad un primo impatto l’arte del Curradi possa infatti sembrare mesta e ripetitiva, ad un’analisi più attenta mostra invece una grande qualità pittorica a cui si aggiunge una sentita profondità spirituale. L’assenza della biografia baldinucciana rende anche difficile individuare una cronologia delle sue opere e precisare la data del suo viaggio a Roma, che è comunque documentato da alcuni disegni tratti da statue antiche, come il Laocoonte o come la Venere de’ Medici che all’epoca si trovava ancora nella villa medicea sul Pincio. Il viaggio potrebbe essere avvenuto nel 1633, quando Curradi fu nominato cavaliere dell’Ordine di Cristo da Urbano VIII. Secondo alcune fonti, a Roma avrebbe dipinto diverse tele che furono poi acquistate dal re del Portogallo. Gli aspetti principali della sua pittura, esemplificati perfettamente nella grande tela qui offerta, sono “il disegno controllato, la semplicità efficace delle composizioni, l’avvenenza malinconica delle figure” (B. Santi cit., p. 67). Purtroppo di questo dipinto non si conosce ancora la provenienza; più facile ipotizzare la data di realizzazione intorno agli anni trenta del Seicento per la prossimità con due grandi pale d’altare degli stessi anni: la Madonna in gloria e santi

Auction archive: Lot number 16
Auction:
Datum:
19 Oct 2016
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert