Premium pages left without account:

Auction archive: Lot number 7

UTELLO DA FARMACIA, MONTELUPO (?), FINE

Estimate
€2,000 - €3,000
ca. US$2,247 - US$3,371
Price realised:
n. a.
Auction archive: Lot number 7

UTELLO DA FARMACIA, MONTELUPO (?), FINE

Estimate
€2,000 - €3,000
ca. US$2,247 - US$3,371
Price realised:
n. a.
Beschreibung:

UTELLO DA FARMACIA, MONTELUPO (?), FINE SECOLO XV in maiolica dipinta a policromia con arancio, verde, blu, bruno di manganese e bianco di stagno; alt. cm 20,6, diam. bocca cm 9,8, diam. piede cm 10,6 A SPOUTED APOTHECARY JAR, MONTELUPO (?), LATE 15TH CENTURY Il vaso farmaceutico ha corpo sferoidale che poggia su un piede a base piano con leggera svasatura, la spalla è arrotondata e collegata al collo cilindrico con imboccatura estroflessa e orlo piano. Dal collo parte un’ansa a nastro dal profilo ingrossato, sul fronte un versatore a cannello collegato al collo da un cordolo dipinto di verde. Il vaso sul fronte sotto il cannello ha un cartiglio con finale accartocciato e dipinto di giallo arancio, con scritta apotecaria a caratteri capitali “ DIA MORON ”, ad indicare un elettuario galenico ottenuto cuocendo more mature e miele con l’aggiunta di mirra, zafferano e agresto. Il motivo decorativo a foglia gotica, che occupa l’intera superficie del vaso con modalità piuttosto corrive e stile disegnativo grossolano, prende ispirazione dalla miniatura gotica e caratterizza molte delle manifatture italiane dell’epoca. Un confronto vicino, ma privo di cordone legato al cannello che è interamente dipinto di verde, ci deriva dalla Collezione Cora (G. Bojani, A. Fanfani, C. Ravanelli Guidotti, Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo , Milano 1985, p. 66 n. 31), con attribuzione a Montelupo nella prima metà del XVI secolo. Anche il confronto con un piccolo boccaletto marcato P pubblicato da Fausto Berti e proposto a confronto da Carmen Ravanelli Guidotti per l’orciolo sopracitato, ci pare convincente, come pure il confronto con albarelli montelupini con decoro simile (F. Berti, La maiolica di Montelupo, secolo XIV – XVIII, Milano 1986, p. 70 n. 18).

Auction archive: Lot number 7
Auction:
Datum:
17 Apr 2019
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Beschreibung:

UTELLO DA FARMACIA, MONTELUPO (?), FINE SECOLO XV in maiolica dipinta a policromia con arancio, verde, blu, bruno di manganese e bianco di stagno; alt. cm 20,6, diam. bocca cm 9,8, diam. piede cm 10,6 A SPOUTED APOTHECARY JAR, MONTELUPO (?), LATE 15TH CENTURY Il vaso farmaceutico ha corpo sferoidale che poggia su un piede a base piano con leggera svasatura, la spalla è arrotondata e collegata al collo cilindrico con imboccatura estroflessa e orlo piano. Dal collo parte un’ansa a nastro dal profilo ingrossato, sul fronte un versatore a cannello collegato al collo da un cordolo dipinto di verde. Il vaso sul fronte sotto il cannello ha un cartiglio con finale accartocciato e dipinto di giallo arancio, con scritta apotecaria a caratteri capitali “ DIA MORON ”, ad indicare un elettuario galenico ottenuto cuocendo more mature e miele con l’aggiunta di mirra, zafferano e agresto. Il motivo decorativo a foglia gotica, che occupa l’intera superficie del vaso con modalità piuttosto corrive e stile disegnativo grossolano, prende ispirazione dalla miniatura gotica e caratterizza molte delle manifatture italiane dell’epoca. Un confronto vicino, ma privo di cordone legato al cannello che è interamente dipinto di verde, ci deriva dalla Collezione Cora (G. Bojani, A. Fanfani, C. Ravanelli Guidotti, Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo , Milano 1985, p. 66 n. 31), con attribuzione a Montelupo nella prima metà del XVI secolo. Anche il confronto con un piccolo boccaletto marcato P pubblicato da Fausto Berti e proposto a confronto da Carmen Ravanelli Guidotti per l’orciolo sopracitato, ci pare convincente, come pure il confronto con albarelli montelupini con decoro simile (F. Berti, La maiolica di Montelupo, secolo XIV – XVIII, Milano 1986, p. 70 n. 18).

Auction archive: Lot number 7
Auction:
Datum:
17 Apr 2019
Auction house:
Pandolfini Casa d'Aste
Borgo degli Albizi 26
Palazzo Ramirez-Montalvo
50122 Firenze
Italy
info@pandolfini.it
+39 055 2340888
+39 055 244343
Try LotSearch

Try LotSearch and its premium features for 7 days - without any costs!

  • Search lots and bid
  • Price database and artist analysis
  • Alerts for your searches
Create an alert now!

Be notified automatically about new items in upcoming auctions.

Create an alert